top of page

Quartetto Maurice

Il Quartetto Maurice – composto da Georgia Privitera e Laura Bertolino (violini), Francesco Vernero (viola) e Aline Privitera (violoncello) – è un ensemble che dedica la sua ricerca alla musica contemporanea dei secoli XX e XXI e collabora con i nomi più rilevanti della scena attuale.

 

Attivo da più di vent’anni, il quartetto esplora nuove possibilità espressive, come l’incontro tra il quartetto d’archi e l’elettronica (4+1), la costruzione di nuovi strumenti e dispositivi digitali, l’integrazione di elementi extramusicali in opere sonore e la contaminazione con la danza e le performing arts. 

Nel 2019 l’uscita discografica per Stradivarius dedicata interamente al quartetto d’archi ed elettronica con i brani di  Fausto Romitelli, Mauro Lanza, Andrea Agostini, Silvia Borzelli all'interno del progetto SIAE - classici di oggi.

Nel 2024, nell'ambito del centenario dalla nascita di Luigi Nono, il Quartetto Maurice pubblica per Holidays Records un vinile in edizione limitata con il brano Fragmente - Stille, an Diotima riscuotendo un sentito e corale apprezzamento dalla critica italiana.

Il Quartetto si è esibito nei maggiori festival in Italia e in tutto il mondo, come: Biennale di Venezia, Società del Quartetto di Milano, November Music, Italian Academy presso la Columbia University di New York, Vancouver New Music, International Summer Courses for New Music di Darmstadt, Festival Milano Musica, Impuls Academy Graz, ManiFeste di Parigi, Nuova Musica di Macerata, Open Music di Graz, Music Biennale Zagreb, Festival Traiettorie di Parma, Time of Music a Viitassari, Istituto Italiano di Cultura di Parigi, per il ProQuartet, Festival Mixtur di Barcellona, Festival Tzlil Meudcan di Tel Aviv, Distat Terra Festival, Bludenzer Tage zeitgemäßer Musik,  etc.
 

28.11 h21:00 venerdì - Sala Italo Tajo

Concerto d'apertura

Musiche di lin korobkova
Quartetto Maurice / Dolores Privitera
Anna Piroli e Erika Sofia Sollo

Quartetto Maurice credits Sophie Anne-Erin - BW_edited.jpg

Composizioni
concerto d'apertura

flashbacks to perform (2020-2025) 
per piano solo

Si possono trasmettere le memorie di una sensibilità a un’altra persona? È possibile condividere l’intimità del legame che si crea con uno strumento musicale?
Questo progetto è un tentativo di cogliere, annotare e ricomporre la relazione con il gesto del suonare, trasformandola in un rituale di ripetizioni mutevoli. A partire dall’analisi delle memorie corporee della mia infanzia da pianista, si svolge un’archeologia mentale all’interno del celebre repertorio pianistico che ho eseguito — o che avrei voluto eseguire. Che i flashback del tocco fisico, intrecciati al dolore fantasma, siano o meno trasferibili, il risultato di questo innesto chirurgico resta da osservare.

tape my head and mike my brain, stick that needle in my vain (2024-2025) 
per due performer di estensione simile, corrispondenza registrata e composta, due vinili, telefoni e giradischi.

I media tecnologici della comunicazione producono mutazioni spaziali — luoghi in cui due o più spazi vengono riuniti in un unica piega.

Un ibrido di questo tipo, nonostante l’apparente senso di espansione iniziale, in realtà sposta l’utente in un non-luogo, in un vuoto. Crediamo di parlare gli uni con gli altri, eppure l’unica cosa che davvero prende voce — l’unico linguaggio che effettivamente si manifesta — è il canale stesso. Ciò che nasce come un dialogo con o attraverso la tecnologia finisce per riconfigurarsi, lentamente (o stabilmente), nel suo monologo.

unknown (2025) 
for Quartetto Maurice 

Una composizione sperimentale site-specific, sviluppato in collaborazione con il Quartetto Maurice durante la residenza di lin korobkova a Pinerolo, Torino.
Il processo creativo sarà plasmato in modo intimo dalla specificità del luogo e dal suo patrimonio storico, riconfigurando i livelli simbolici già consolidati e imprimendovi un nuovo significato personale.

© 2025 Metamorfosi Notturne
All Rights Reserved

bottom of page